Videogiochi a Natale: consigli per un acquisto consapevole

da | Dic 17, 2020 | News

​Natale si avvicina e porta con sé la voglia di donare alle persone care qualcosa che possa renderle felici, che rientri nei loro gusti e che alimenti le loro passioni. Un videogioco, una console, gift cards personalizzate con credito da utilizzare online, quel coloratissimo joystick che avete visto in vetrina sono certamente oggetti che non sono solo belli da vedere, ma che solitamente sono anche molto apprezzate dai gamers o dai ragazzi in generale. Ma come orientarsi nella scelta all’acquisto? Magari in negozio o online ci hanno consigliato il titolo più venduto al momento, ma come posso capire se il gioco è adatto a chi lo vogliamo regalare?

Occorre fare una precisazione innanzitutto: se stiamo acquistando un videogioco od un accessorio da regalare (come appunto un joystick o cuffie griffate), dobbiamo accertarci dell’esatto modello di console in possesso di chi riceverà il dono. Per esempio, i giochi per PS4 non solo non funzionano su console di altre marche, come XBOX, ma non funzionano nemmeno su PS3, la versione precedente della stessa console. Quindi è bene chiedere a chi vogliamo fare il dono che tipo di console possiede o su quale device gioca abitualmente, ed in caso degli accessori, accertarci che siano compatibili.

Una volta accertati qual è lo strumento prediletto per giocare, possiamo addentrarci alla scoperta del mondo dei videogiochi. Se questa è la nostra prima esperienza, prima di tutto dobbiamo armarci di un po’ di pazienza.
Tutti i giochi su disco o cartuccia per console Microsoft, Nintendo e Sony presentano classificazione PEGI sul retro della confezione, così come numerosi giochi per PC dei principali editori americani ed europei. La classificazione PEGI fornisce una classificazione dei videogiochi in base all’età ed ai contenuti del gioco, e può esserci d’aiuto al fine di comprendere se un videogioco presenta dei contenuti adatti ad un determinato pubblico, anche se non prende in considerazione il livello di difficoltà del gioco. Un gioco PEGI 7 contiene contenuti ritenuti adeguati a un bambino dai 7 anni in su, ma talvolta potrebbe presentare compiti macchinosi da svolgere senza l’aiuto di un adulto; al contrario, esistono giochi PEGI 18 estremamente facili, ma che contengono elementi che li rendono non idonei a un pubblico più giovane, come la presenza di un linguaggio scurrile o scene di violenza. Quindi, il sistema PEGI fornisce raccomandazioni dettagliate sull’adeguatezza del contenuto di un gioco per una particolare età, orientando i consumatori sotto forma di etichette di classificazione e descrittori di contenuto, posti sulla confezione dei giochi. In particolare, possono aiutare i genitori o chi non è avvezzo ai videogiochi nella decisione di acquisto di un determinato prodotto destinato a un bambino.

 

Classificazione PEGI

 

Ma i videogiochi per console e per computer possono essere sia fisici che virtuali, ovvero è possibile acquistare la classica confezione con dentro il disco o la cartuccia oppure comprare il contenuto direttamente online. In questo caso non riceveremmo niente di fisico, ma potremmo riceveremo un codice oppure un’e-mail con un link su cui cliccare per scaricare il gioco, oppure, se l’acquisto è stato effettuato direttamente dai negozi virtuali presenti sulle varie console, riceveremo direttamente la copia digitale del gioco (so che può sembrare complicato, ma è lo stesso procedimento che usiamo quotidianamente per installare le applicazioni sul nostro cellulare).
Le copie digitali hanno lo svantaggio di non poter essere impacchettate e messe sotto l’albero, ma a volte costano meno e di alcuni giochi non è proprio possibile acquistare la copia fisica, come per esempio i tanti giochi acquistabili per smartphone. In questo caso come possiamo capire se i contenuti presenti nel gioco sono adatti o meno?

I giochi scaricabili digitalmente (inclusi quelli per cellulare) sono anch’essi dotati di una classificazione PEGI che utilizza una procedura diversa: il sistema internazionale di classificazione in base all’età (IARC – International Age Rating Coalition) incorpora i criteri e gli standard di contenuto distinti di ciascuna nazione partecipante, fornendo una classificazione basata sui contenuti, l’età e la localizzazione geografica del fruitore del gioco. Come per i giochi fisici, è possibile consultare la classificazione attribuita ad un determinato titolo semplicemente ricercandole nella pagina del prodotto che stiamo per acquistare o scaricare.

 

Pagina di acquisto di un gioco su Playstation Store

 

Pagina di acquisto di un gioco da smartphone

 

Un’alternativa meno onerosa dei videogiochi sono le carte regalo e gli abbonamenti ai servizi: ne potete trovare per tutti i gusti e tutte le piattaforme. In genere le card si possono acquistare presso le casse di qualsiasi grande magazzino di elettronica, ma si trovano facilmente anche online.
Tutte le card di ricarica ai vari store virtuali sono molto gradite ai videogiocatori. Le gift card permettono di ricaricare il portafoglio virtuale del giocatore, e possono essere in forma di credito generico (ad esempio, per Playstation o Steam) o specifico per un gioco. In questo caso è bene donare queste card a giocatori che sappiamo possono amministrare in autonomia i propri risparmi, anche a distanza di tempo, in quanto si tratta di vera e propria gestione di denaro digitale che può essere speso per acquistare giochi od oggetti in-game in maniera indipendente. Per esempio, per 10 euro posso acquistare 1000 V-Bucks (la valuta di Fortnite) da donare, proprio come se stessi acquistando valuta di un paese straniero. In questo caso sarà poi il giocatore che riceve il credito a decidere come spenderlo, se acquistando subito un oggetto per il gioco o se magari tenerlo da parte per acquisti futuri.

In ogni caso, una volta consultati i parametri di riferimento (tipo di device o console e classificazione appropriata), la scelta del gioco rimarrà comunque ardua e di vostra competenza. Così come per i libri, i giochi sono suddivisi per genere, ed ogni giocatore ha il suo genere preferito che include un numero più o meno elevato di giochi. La scelta giusta non esiste, ma questo non ci esime dall’informarci sul tipo di gioco che andremmo ad acquistare, sia tramite passaparola, ricerca online o recensioni rilasciate da altri giocatori, sia tramite canali più moderni come video su youtube o twitch, dove vi consiglio di visionare le registrazioni di gioco (gameplay) e non il trailer pubblicitario, per vedere con i vostri occhi l’esperienza che il videogioco ha da offrire.

Condividi su:

Categorie

Segui

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *