Us – Un romanzo sugli adolescenti, gli adulti, i videogiochi e il ritiro sociale

da | Nov 30, 2020 | News

Credo che qualunque psicoterapeuta, per svolgere al meglio il proprio mestiere, faccia appello alle conoscenze teoriche e tecniche che possiede, alla capacità di sintonizzarsi sulla sofferenza dell’altro e a quella di ascoltare le reazioni emotive in se stessi. Un complesso bagaglio di strumenti, questo, che apprendiamo e affiniamo nel tempo. Al contrario, quegli strumenti che accompagnano ogni seduta con un bambino, un adolescente o un adulto che credo nessuno possa insegnarci, sono la curiosità e la capacità immaginativa. A questo proposito ognuno ha la propria miniera cui attingere, la mia è la narrativa, che amo leggere, e amo scrivere. Ecco perché ho tentato di avvicinarmi al mondo dei ragazzi ritirati socialmente attraverso la narrazione di una storia che si ponga delle domande sul loro mondo; sul loro rapporto con la famiglia, la scuola e il mondo che noi adulti gli stiamo lasciando; sui videogiochi e su come questi possano offrire loro rifugi in cui nascondersi ma anche occasioni di crescita e di sviluppo. Ne è nato Us, edito da Fandango Libri, che lascio raccontare ad alcune delle belle recensioni che ha ricevuto.

Michele Cocchi

Us, Le scelte del videogiocatore
Francesco Mazzetta, su Alias Libri, Il Manifesto

“Per parlare del nuovo romanzo di Michele Cocchi «Us» (Fandango, collana Weird Young) sia consentito offrire due giochi come coordinate di riferimento. Il primo è «America’s Army», creato dall’esercito statunitense per reclutare ed addestrare giovani alla collaborazione durante le missioni di combattimento. Il secondo è «Modern Warfare 2» (episodio del franchising «Call of Duty») e in particolare il controverso livello «Niente russo» dove il giocatore deve impersonare un terrorista durante un’attentato. «Us» è un immaginario videogioco multiplayer in cui squadre di tre giocatori sono impegnate in scenari ispirati realisticamente ai conflitti del Novecento. La prima squadra che supererà tutti gli scenari vincerà un cospicuo premio in denaro, ma per vincere ogni scenario occorre che la squadra riesca a portare a termine l’obiettivo assegnato in maniera concorde e facendo si che tutti i membri restino vivi […]”

Us, maieutica del party videoludico
Cristiano Saccoccia, su NerdCore

Credi davvero di non essere un eroe? Io ti dimostrerò il contrario.
“Sabbia rovente, giungle equatoriali, nazisti, guerriglie in Medioriente, incubi del sud-est asiatico, fascisti che sparano in un monastero sperduto in Etiopia, Michele Cocchi fa spawnare i lettori tra immaginifici scenari bellici riccamente strutturati; US è un videogame cooperativo multi-giocatore (sparatutto, strategico, ma anche con meccaniche da gioco di ruolo) che sta reclutando sempre più giocatori tra le sue file.Tra i nuovi iscritti c’è il giovane Tommaso, recluso in casa a seguito di idiosincrasie personali e para-fobie derivative dal mondo esterno. US non è il mondo virtuale in cui si rifugia, in cui può essere se stesso, è soltanto una delle tante tappe digitali che visita quando i fumetti o le partite di basket non gli accendono più qualche scintilla o dopo che altri giochi iniziano ad annoiarlo. US però è diverso, lo intriga grazie agli scenari storici riccamente particolareggiati e alle scelte a bivi che possono edulcorare l’andamento della campagna (sessione di gioco) e anche le quest secondarie lo invitano a un’esperienza di gioco più immersiva […]”

 

Per saperne di più, fare click qui

Condividi su:

Categorie

Segui

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *